Nessun fornitore
Malloreddus prodotti artigianalmente in Ogliastra Scheda tecnica: Pasta tipica sarda di piccole dimensioni ottenuta da un impasto di semola di grano duro, acqua e sale.Confezione: buste alimentari in pvc, confezioni da 500 gr. Prodotto tipico sardo. Essicazione naturale. Grano duro macinato a pietra. Durata prodotto: 12 mesi.
I souvenirs in sughero qui proposti sono il frutto di una accurata selezione delle materie prime utilizzate e il risultato di una grande maestria e passione nella lavorazione delle materie prime nonchè nella capacità decorativa dell’artista che da vita, partendo da un materiale povero come il sughero a dei souvenirs molto belli, eleganti e di tendenza,...
Portachiavi di artigianato sardo realizzati interamente a mano, anelli e catena in acciaio, bottone metallico o kokku, 4 varianti passamaneria, lunghezza parte in tessuto cm.7 ca. Portachiavi di forma rettangolare, cuciti interamente a mano, colore dei bordi bianco e nero, con al centro quattro varianti di passamaneria; pendente con il kokku o il classico...
Frutto di tradizioni secolari che caratterizzano il nostro territorio di Sardegna, i taglieri in sughero hanno da sempre rappresentato un oggetto di artigianato sardo non solo decorativo, ma anche folkloristico e di grande utilità e duttilità, facilmente reperibile in natura e di conseguenza anche economico. Disponibili in varie dimensioni e tipologie.
Descrizione: Segnalibro in cotone lunghezza 19 cm. Ca, 4 varianti passamaneria, bottone metallico in tre varianti di colore: * brunito *argentato * dorato
Fregola sarda prodotta artigianalmente in Ogliastra e disponibile in diverse varianti. Scheda tecnica: Pasta tipica sarda ottenuta da un impasto di semola di grano duro e acqua.Temperatura di lavorazione: Compresa tra i 14° ed i 17° centigradi, mentre l’essicazione avviene su telai in legno ad una temperatura tra i 26° ed i 35° centigradi.Tempo di...
Descrizione breve: I portacellulari artigianali che andiamo a presentarvi sono il frutto della grande manualità che contraddistingue l’arte tessile isolana; pezzi unici, prodotti esclusivi che fanno di questi accessori un vero capolavoro d’arte tessile. Realizzati interamente a mano, sono disponibili in 3 varianti di grandezza.
Dolci freschi prodotti artigianalmente. Descrizione: Gli amaretti sono i tipici dolci della tradizione sarda, dall’aspetto invitante, fragranti all’esterno ma morbidissimi al gusto, in cui ingrediente principale sono le mandorle, intere come decorazione, semplici e amare, che vanno tritate per l’impasto. Hanno una forma rotondeggiante anche di grandi...
Mezze penne prodotte artigianalmente in Ogliastra Descrizione: Semola ottenuta in Sardegna da Grano senatore Capelli. Prodotto tipico sardo. Grano duro macinato a pietra. Ingredienti: Semola di grano duro, acqua
Sartoria artigianale di capi di abbigliamento sardi Caratteristiche: Tessuto in velluto liscio, colore nero, fronte 100% cotone, fodera: 30% cotone e 70% poliestere Aspetto: Tre bottoni, quattro tasche con Pattine, uno Spacco, Carrè a tre punte, due Soffietti e Martingala Disponibilità Taglia: 42 - 44 - 46 - 48 - 50 - 52 - 54 - 56 Drop 4 Calibrate tg: 43...
Eccellenze di formaggio realizzate solo con latte sardo. Caratteristiche: Formaggio da tavola a pasta semicotta prodotto esclusivamente con latte di pecora e capra intero, pastorizzato. Descrizione: Formaggio pecorino da tavola, pasta semicotta fresco, a pasta molle, struttura compatta, dal sapore un po' acidulo. Goloso ed irresistibile anche nelle...
Descrizione breve: Le borse a tracolla che vi proponiamo sono il risultato della grande manualità che contraddistingue l’arte tessile isolana; pezzi pregiati, prodotti esclusivi che fanno di queste borse un vero capolavoro d’arte tessile. Realizzate interamente a mano, sono disponibili in 7 varianti di colore e realizzazione.
Prodotte artigianalmente, prodotto fresco, ingredienti locali Frutto di una antica tradizione sarda, le Seadas o Sebadas sono il dolce per eccellenza della cucina sarda, da servire calda con una spruzzata di miele di corbezzolo o dello zucchero, possibilmente in polvere. Ingredienti: Sfoglia: Farina, Olio, Acqua e Zucchero. Ripieno:...
Presentazione: Se volete proprio esagerare e volete fare un regalo con il meglio delle eccellenze sarde, dal miele tipico sardo, al vino Cannonau, dai dolci tipici sardi al Pistoccu, pane tipico sardo, allora questa è l'offerta che fa per voi, una confezione prestigiosa che saprà lasciarvi senza parole e saprà allietare tutte le vostre serate. Scoprite...
Descrizione: Frutto di tradizioni secolari che caratterizzano il nostro territorio di Sardegna, i taglieri in sughero hanno da sempre rappresentato un oggetto di artigianato sardo non solo decorativo, ma anche folkloristico e di grande utilità e duttilità, facilmente reperibile in natura e di conseguenza anche economico. Dimensioni: Piatto in sughero cm...
Dolci freschi prodotti artigianalmente. Descrizione: Is pardulas sono dolci della tradizione sarda, hanno forma a stella, dall’aspetto invitante. Sono dolci che anticamente si preparavano per la festa di Pasqua, ma che oggi si trovano tutto l’anno. Ingrediente fondamentale è il formaggio e la ricotta che danno agli stessi un gusto originale. Confezioni da...
Scheda tecnica: Olio extravergine di oliva ottenuto esclusivamente utilizzando la varietà ogliastrina.Confezione: bottiglie in vetro, confezioni da 250 ml, 500 ml e latta da 5 lt.Varietà: ogliastrinaDurata prodotto: 12 mesi. Quantità disponibile limitata
Aspetto: Bruno scuro con densità non inferiore a 1,15. Profumo: Acetico con fragranze legnose. Sapore: Dolceagro. Acidità: Non inferiore al 5%. Dimensione prodotto: 250 ml Dimensione cartone: 20X20X20 Peso per cartone: 0,500 gr.
Descrizione breve: Le Sardegne sono realizzate utilizzando il travertino come materiale e sagomate interamente a mano. Sono disponibili in tre misure differenti e sono un elegantissimo complemento di arredo per dare un tocco di eleganza alla vostra casa. Realizzate interamente a mano, sono disponibili in 3 varianti di grandezza.
Descrizione breve: I portaocchiali artigianali in cotone che andiamo a presentarvi sono un altro grande accessorio che contraddistingue l’arte tessile isolana; pezzi eleganti, prodotti esclusivi che fanno di questi accessori un vero capolavoro d’arte tessile. Realizzati interamente a mano, sono disponibili in diverse varianti di passamaneria.
Spediamo rapidamente tutti i prodotti
Seguiamo i nostri Clienti in tutte le fasi di aquisto dei prodotti
Accettiamo pagamenti tramite carta di credito, Paypal e bonifico bancario
La Cambusa richiama, nel mio immaginario, l’idea del luogo dove vengono custodite le prelibatezze gastronomiche ma anche i prodotti di pregio
La “Cambusa dei Sapori” nasce ufficialmente a Jerzu, un piccolo paese di 3.200 abitanti, sulle colline dell’ Ogliastra, a Gennaio 2014, ma l’idea di realizzare un sito di e-commerce per la vendita di prodotti dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo nasce anni addietro, quando girando per le varie sagre paesane mi resi conto di quanto poco ancora conoscevo la mia amata terra di Sardegna; ed è proprio da questo amore, da questa passione per le eccellenze nostrane, dal desiderio di fare conoscere le tradizioni, la cultura, la storia e gli antichi mestieri che decisi di realizzare un progetto, un sogno, che oggi vede la luce.