Gebel I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso

SKU 9797

Nuovo prodotto

Produzione vini di nicchia

Vino I.G.T. Rosso, frutto di una accurata selezione di uve rosse.

Vitigno: Selezione di uve Cannonau, Carignano, Cabernet e Sangiovese provenienti dai vigneti aziendali piantati lungo l'altopiano di Gebelias in agro di Bari Sardo.

Maggiori dettagli

100 Articoli

15,00 €

La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 6

Dettagli

Qualificazione: I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso

Vinificazione: A temperatura controllata con follature soffici e delestage. La macerazione è condotta per circa 15/20 giorni, per un estrazione ottimale degli antociani e con recupero della frazione polifenolica tramite pressatura soffice delle vinacce.

Aspetto: Colore rosso rubino intenso con sfumature granata.

Profumo: All’olfatto il suo bouquet si presenta intenso e persistente, con sentori di vaniglia e cannella ed un finale speziato, con evidenti ricordi di macchia mediterranea; un frutto ancora giovane bilancia l’armonicità di questo vino.

Sapore: L’equilibrio gustativo si giova di buona tannicità e discreto nerbo acido, ben bilanciati da una potente alcolicità tipica dei vini a base mediterranea. Morbidezza e delicatezza caratterizzano l’impostazione generale di questo vino.

Grado alcolico: Volume 14%

Affinamento: In barrique di rovere da 225 litri per circa un anno, in bottiglia per minimo 6 mesi.

Temperatura di servizio: Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 14/16 gradi.

Dimensione prodotto: 750 ml

Quantità di acquisto: 6 bottiglie

Abbinamenti: Arrosti, insaccati, formaggi, zuppe.

Descrizione: Nel cuore dell’Ogliastra, a Bari Sardo per la precisione, in località Gebelias, omonimo altopiano a disfacimento granitico che guarda ad est verso il mare, trovano terreno fertile i vigneti che danno vita a questo superbo vino ottenuto da uve a bacca rossa: attorno ad essi una natura selvaggia ed ancora incontaminata caratterizzata dalla macchia mediterranea. Da secoli abitato e coltivato dagli uomini, sono stati rinvenuti a testimonianza di questi insediamenti vasi e brocche ascoidi presumibilmente utilizzati per mescere e commercializzare il vino che già da secoli si produceva su quest’altopiano, chiamato “Gebel” dagli arabi che significa "montagna".  

Altre informazioni: Questo territorio, da sempre vocato alla coltivazione vitivinicola come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso dei lavori di sistemazione del terreno per la messa a dimora della vigna come vasi e brocche ascoidi, ha dimostrato nei secoli di essere un luogo ideale sia dal punto di vista climatico sia per le condizioni ambientali circostanti. Ciò ha permesso nei secoli di produrre vini di eccellenza, di nicchia, dove non è la quantità prodotta il cardine del successo ma la qualità dello stesso, vini per un ristrettissimo mercato, se pur non limitato al contesto locale in quanto ha ottenuto già importanti riconoscimenti e riscontri a livello nazionale ed estero.

La sapiente capacità di dosare e miscelare vitighi diversi, dal Cannonau al Carignano, dal Cabernet al Sangiovese, hanno permesso di ottenere un vino dai colori e sapori intensi, molto marcato nei profumi e nei sentori. Anche la bottiglia e l’etichetta è stata curata nei minimi particolari: recentemente riadattate e rielaborate graficamente, si è voluto proprio riportare ed enfatizzare la straordinaria bellezza dei reperti riemersi alla luce come i vasi con le loro preziose e particolari decorazioni.

La produzione di questo vino è limitata nella quantità perché l’azienda nasce per soddisfare solo una nicchia molto ristretta, ha una storia produttiva che risale al secolo scorso ma che ha certamente ereditato gli insegnamenti produttivi dei nostri avi, sapienti agricoltori e produttori di eccellenza di un vino che oggi conquista  sempre più nuovi mercati, tra cui Cina, Danimarca e Spagna.

Gebel è, come detto, un vino I.G.T. prodotto nelle colline di Bari Sardo a circa 250 mt sul livello del mare, un territorio molto soleggiato che trae beneficio dal clima mite della vicinanza del mare incontaminato di cui possiamo andare fieri; è un vino che suggeriamo di accompagnare con arrosti, insaccati, formaggi e zuppe, prodotti di nicchia del nostro territorio che ben si sposano con questo nettare diVino.

Fatte gli acquisti direttamente online e riceverete il vostro vino direttamente a casa, le consegne sono veloci, eseguite con corriere espresso SDA, assicurate e garantite direttamente dalla nostra azienda, La Cambusa dei Sapori.

Per ogni informazione siamo a vostra completa disposizione.

© “La Cambusa dei Sapori” è un logo e un marchio depositato e registrato presso l’U.I.B.M.
Ogni riproduzione è riservata e vietata.

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

Gebel I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso

Gebel I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso

Produzione vini di nicchia

Vino I.G.T. Rosso, frutto di una accurata selezione di uve rosse.

Vitigno: Selezione di uve Cannonau, Carignano, Cabernet e Sangiovese provenienti dai vigneti aziendali piantati lungo l'altopiano di Gebelias in agro di Bari Sardo.